ZUPPA DI LENTICCHIE E CASTAGNE

Ingredienti:

  • 5/6 castagne cotte precedentemente al forno o bollite
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 80/100 g di lenticchie giuseppinabio
  • 5/6 pomodorini gialli in salsa
  • sale, pepe e curcuma qb
  • 2/3 bicchieri di acqua
  • 1 rametto di alloro
  • a spicchio di aglio

Procedimento:

Per prima cosa fate dorare l’aglio nell’olio e sciacquate bene le lenticchie in un colino a maglie strette. Aggiungete i pomodorini con il loro succo e l’alloro e fate insaporire aggiungete quindi le lenticchie mescolate un minuto e poi togliete l’aglio. Aggiungete l’acqua le castagne a pezzetti, sale pepe e curcuma e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti (se necessario aggiungere durante la cottura, acqua calda) finché la zuppa sarà cremosa e le lenticchie cotte. Servite infine con crostini e se preferite altri pezzetti di castagne

BISCOTTI ALLO ZAFFERANO

Ingredienti:

  • 300 g di farina di grano “0”
  • 150 g di zucchero
  • 100 ml di olio evo
  • 3 albumi d’uovo (100 ml)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 5/7 pistilli di Zafferano di giuseppinabio

Procedimento:

Per prima cosa prendete una tazzina da caffè con dell’acqua calda e lasciate in infusione gli stimmi di zafferano per 5 ore. Terminato il tempo di ammollo dello Zafferano mettete in una ciotola la farina setacciata la bustina di lievito e mescolate il tutto. Aggiungete lo zucchero, l’olio evo gli albumi e l’infuso di Zafferano . Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta molle ed uniforme. Con l’aiuto di un cucchiaino formate delle palline e disponetele su di una teglia rivestita di carta forno . Infine cuocete in forno preriscaldato a 160° per 15-20 minuti

MINESTRA DI ROVEJA

Ingredienti:

  • 50/70 g di Roveja a persona
  • 50/70 g pasta per minestra
  • salsa di pomodoro
  • sedano
  • carota
  • aglio
  • cipolla qb
  • peperoncino
  • parmigiano
  • pecorino
  • un cucchiaio di olio evo
  • sale

Procedimento:

Mettete la Roveja in ammollo in acqua tiepida 12/15 ore prima dalla cottura. Sciacquate bene la Roveja in un colino a maglie strette e fatela cuocere per 75 minuti in acqua. In una pentola fate soffriggere tutti gli odori. Versate la roveja cotta intera o passata. Fate insaporire alcuni minuti poi unite la salsa di pomodoro e aggiungete acqua di cottura se necessario. Portate ad ebollizione e unite e unite la pasta per minestre. Condite la minestra di Roveja con parmigiano o pecorino

FARZUCCA

Ingredienti per due persone:

  • 100 g Farro Spezzato DOP di Monteleone di Spoleto
  • 150 g Zucca gialla
  • 150 g Salsiccia
  • 25 g ca. Pomodori pachino
  • 1/2 Aglio
  • 5 g Sedano
  • 10 g Carota
  • 15 g Cipolla
  • 1/2 Peperoncino
  • Prezzemolo QB
  • Olio QB
  • 1/4 Bicchiere di Vino bianco
  • Brodo Vegetale QB

Procedimento :
Sciacquare in acqua fredda il Farro DOP di Monteleone di Spoleto. Soffriggere gli odori aggiungendo la salsiccia tritata e sfumare con vino bianco. Scolare il Farro e unirlo agli odori. Aggiungere i pomodori pachino, il brodo vegetale in quantità adeguata e con coperchio coprite il tutto e lasciate cuocere per circa 20 minuti fino ad ottenere una minestra omogenea.
Per la preparazione della zucca gialla inseritela in una padella insieme a olio, aglio, prezzemolo e peperoncino. Portare a cottura con fiamma allegra , quindi frullare il tutto ed unire al Farro.

POLPETTE DI LENTICCHIE

Ingredienti:

  • 300 gr di lenticchie
  • 2 patate grosse lessate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 2 cucchiai di olio extra vergine per friggere
  • Un pizzico di fiore di sale
  • Formaggio grattugiato a piacere (facoltativo)
  • Farina di riso per infarinare

Pocedimento:
Lessate in pentola a pressione le lenticchie con l’aglio e l’alloro per 15 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare. Con un passaverdura, griglia con i buchi più grossi (altrimenti non riuscirete a passare nulla), passate le lenticchie con le patate e lo spicchio d’aglio. Aggiungete il sale e il formaggio (se volete aggiungerlo) e formate le polpettine, infarinatele e con un forchetta premete leggermente per renderle piatte.
In una pentola antiaderente mettete due cucchiai di olio, ma solo due cucchiai altrimenti le polpette si scioglieranno, e fatele dorare da entrambe le parti. Fate assorbire l’olio in eccesso su della carta da cucina e servite subito caldissime, magari accompagnandole con dell’insalata fresca. Può essere fondamentale la scelta dell’olio per ottenere una giusta composizione e per renderle molto delicate.

POLPETTE AL FARRO

Ingredienti per 2 persone:

  • 150gr. di Farro Semiperlato
  • 1 uovo
  • 1 fetta di pane
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30gr. di parmigiano grattugiato
  • 250gr. di semolino di farro o pan grattato
  • una cucchiaiata di basilico e prezzemolo tritato
  • sale e pepe qb
    Procedimento: Lasciate ammorbidire la fetta di pane in acqua . Lavate il farro sotto l’acqua corrente, mettetelo a bagno per una notte, poi cuocete per mezz’ora nella stessa acqua scolate e frullate grossolanamente i chicchi. Aggiungete l’uovo intero, il parmigiano, il pane bagnato il prezzemolo il basilico , sale e pepe. Mescolate il tutto, fate delle piccole polpettine e passatele nel semolino di farro o se preferite nel pan grattato . In una padella antiaderente fate scaldare un pò di olio, aggiungete le polpette di farro e fatele rosolare ambo i lati.

INSALATA DI FARRO SEMIPERLATO

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 300 g di Farro Semiperlato giuseppinabio
  • 80gr. di tonno sott’olio
  • 160gr. di “condiriso” leggero
  • 2 pomodori maturi
  • 3 foglie di lattuga
  • 4 foglie di basilico Procedimento: Lavare il farro semiperlato sotto l’acqua corrente farlo cuocere in abbondante acqua per circa 20 minuti e a cottura scolarlo e passarlo sotto l’acqua fredda. Scolarlo di nuovo.
    Tagliare in piccoli pezzi i pomodori, tagliare finemente la lattuga e il prezzemolo, versare il tutto in una scodella aggiungendo il farro e gli altri ingredienti, mescolare bene e servire

TORTELLINI ALLA CREMA DI ZAFFERANO

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g. di tortellini
  • 100 g. di panna da cucina
  • 20 stimmi di zafferano purissimo (20 “fili” di zafferano)
  • 30 g. burro
    Procedimento: Mettere dell’acqua in una pentola e far cuocere i tortellini per un tempo inferiore a quello effettivo di cottura. Versare in una padella un bicchiere di acqua. Portare l’acqua ad ebollizione ed aggiungere i 20 stimmi di zafferano purissimo. Dopo qualche minuto aggiungere, poco alla volta, la panna da cucina ed amalgamare il tutto fino ad ottenere una crema gialla. Scolare i tortellini prima del tempo di cottura e finire la loro cottura in padella. Servire il tutto aggiungendo un pizzico di peperoncino ed olio di oliva casareccio.
    crema di zafferano

PANCAKE RUSTICI CON FARINA DI ROVEJA E FRUTTA ESSICCATA

Ecco cosa serve per questi pancake:

Ingredienti per 4 persone:

  • 125 gr di farina di roveja
  • 50 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr di yogurt bianco liquido da bere. (Quello che trovate nelle bottiglie al supermercato)
  • 40 gr di burro fuso
  • 50 gr circa di latte (per raggiungere la giusta consistenza, quindi a occhio)
  • Frutta disidratata a piacere.

Procedimento:
Nel mixer mettete tutti gli ingredienti, tranne la frutta disidrata e il latte. Mescolate per qualche secondo e se è necessario aggiungete il latte, la densità è quella tipica delle frittelle o dei pancake. Versate il contenuto in una marmitta e mettere a piacere la frutta disidratata. Da non aggiungere nel mixer per non farla rompere, mescolate e lasciate riposare un pochino. Scaldate una pentola antiaderente e versateci a cucchiai il composto, fate dorare bene da entrambe la parti e servite. Il sapore di questa farina è particolare ricorda un pò la farina di ceci e il suo sapore è deciso, smorzato dalla dolcezza della frutta essiccata.
Pancake di roveja

TORTA DI MELE CON FARINA DI ROVEJA

INGREDIENTI

  • 3 uova
  • 70 g di olio di girasole
  • 120 g di zucchero
  • 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
  • 110 g di farina 00
  • 50 g di Farina di Roveja
  • 80 g di mele

Per la decorazione

  • 1 mela a fette
  • zucchero a velo qb

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preriscaldate il forno a 180° e rivestite una teglia con carta forno. Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve e teneteli da parte. Montate i tuorli con lo zucchero e unite le mele tagliate a dadini l’olio le farine setacciate e il lievito. Con l’aiuto di una spatola, aggiungete delicatamente gli albumi. Versate l’impasto nella teglia e decorate con la mela tagliata a fette o come preferite. Infornate e fate cuocere per circa 30-35 minuti. Buona merenda !

CIAMBELLONE CON FARINA DI FARRO

INGREDIENTI

  • 200 farina di farro
  • 100 g farina 0
  • 230 g zucchero
  • 5 uova
  • 160 ml di latte
  • 70 ml di olio di semi
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Per prima cosa montate uova e zucchero con lo sbattitore elettrico a velocità massima. Abbassate la velocità e aggiungete seguendo questo ordine l’olio , una parte della farina di farro mescolata alla farina 0 , il latte , un pizzico di sale , la scorsa di un limone , la restante farina di farro e il lievito . Con olio e farina coprite bene una teglia e versate all’interno di uno stampo per ciambellone il composto . Infine cuocete per 30 35 minuti a 170 ° gradi in forno ventilato