Visualizzazione di 47 risultati

Ceci Bio

5,00

I ceci non hanno bisogno di presentazioni! Fanno parte della famiglia delle leguminose ed in cucina sono spesso utilizzati per zuppe e minestre.

La peculiarità dei nostri ceci è il gusto saporito e la buccia sottile così da renderli gustosi e al tempo stesso facilmente digeribili

Tempo di ammollo dei Ceci : 15 ore prima in ammollo con acqua fredda e un pugno di sale grosso che ammorbidisce e insaporisce la buccia

Tempo di cottura dei Ceci : terminato l’ammollo , sciacquare bene i ceci e lessarli in acqua , senza sale , per 75 minuti di tempo a fuoco lento . I ceci possono essere cotti anche in pentola a pressione , dimezzando i tempi di cottura rimanendo perfettamente integri . Ottimi lessati in acqua e conditi con olio extravergine di oliva , sale e rosmarino a crudo o lessati in pentola con acqua sedano carota cipolla e un po’ di salsa di pomodoro che insaporiscono durante la cottura lenta dei ceci

Ecco alcuni spunti su come cucinare i Ceci …

POLPETTE DI CECI E PATATE

Ingredienti :

  • – 200g di ceci lessati e sgocciolati
  • – 900g circa di patate gialle o rosse
  • – 110 g di farina di ceci ( se preferite anche farina bianca 0)
  • – sale , pepe , olio extravergine di oliva q.b.
  • – pan grattato ( opzionale)

Procedimento :

Lessare le patate in acqua finché non saranno sufficientemente morbide . Una volta pronte , con l’aiuto di una forchetta schiacciare le patate e frullare grossolanamente i ceci  . In una ciotola unire i ceci e le patate alla farina e aggiungere sale , pepe olio ed impastare . Lavorare l’impasto a formare delle polpette . Per avere una doratura ottimale durante la cottura delle polpette di ceci, impanare nel pan grattato . Cuocere in forno pre riscaldato  a 180 gradi per 25/30 minuti

Un alternativa da aggiungere ai ceci al posto delle patate è la zucca ; 150 g di ceci lessati e scolati e 130 g di zucca cotta . E per i più golosi cubetti di formaggio filante da inserire all’interno di ogni polpetta di ceci

FALAFEL DI CECI BROCCOLI E FETA 

-230 g di ceci lessati e sgocciolati

-120 g di broccoli cotti

-3 cucchiai di farina di ceci

-70 g di feta

  • -succo di messo limone
  • -sale q.b.
  • -olio extra vergine di oliva q.b. per la cottura

Procedimento

Con l’aiuto di un mixer , frullare in modo grossolano i ceci con i broccoli . Aggiungere il succo di limone , la feta sbriciolata , la farina di ceci e il sale . Formare con due cucchiai le quenelle di impasto e stenderle su una teglia foderata con carta forno e un filo d’olio sopra e sotto . Cuocere a 200 gradi in forno ventilato per 20 minuti fino a doratura . Servire le falafel di ceci con succo di limone o un condimento a base di yogurt senape e limone

Buon appetito!

 

cous cous di farro integrale da agricoltura biologica

Cous Cous di Farro Integrale Bio

5,00

COUS COUS DI FARRO E VERDURE (per 4 persone)

Ingredienti: 200 g di cous cous di farro integrale – 400g di acqua o brodo vegetale – 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva – 2 zucchine – 1 cipolla – 1 melanzana – 1 peperone rosso e qualche pomodorino

Procedimento: far tostare e dosare il cous cous di farro integrale in una padella per 1-2 minuti aggiungere l’acqua o il brodo bollente e lasciate riposare per 3-5 minuti poi sgranate con una forchetta. Nel frattempo tagliare a tocchetti le verdure e soffriggerle in padella con l’olio e la cipolla tritata . Lasciare raffreddare, unire il tutto in una capiente ciotola e servire

Fagioli dall’occhio Bio

4,00

I Fagioli dall’occhio sono un altra delle nostre varietà selezionate a mano

Tempo di Ammollo : 4 ore prima della cottura , in acqua fredda

Tempo di Cottura : 50 minuti in acqua fredda a fuoco lento

Uno spunto per cucinare i fagioli dell’occhio 

ZUPPA DI FAGIOLI DALL’OCCHIO

Fagioli Purgatorio Bio

5,00

Fagioli purgatorio

Confezionato a mano con sigillo di garanzia su sacchetto nei seguenti formati:

  • -Confezione da 500 g
  • -Sciolti (in sacchi di carta da 5 e 10 kg su richiesta)

Prodotto da agricoltura biologica in confezione da 250 g

Fagioli Zolfini Bio

7,50

I Fagioli zolfini rappresentano un altra delle varietà che noi selezioniamo a mano

Si tratta di fagioli che come dice il nome stesso , hanno una forma tondeggiante dalla buccia sottile che conferisce una consistenza tenera e rende i fagioli zolfini facilmente digeribili , gustosi da mangiare e facili da cucinare .

Eh si , proprio così ! In cucina la loro preparazione è davvero veloce rispetto ad altri legumi che solitamente richiedono tempi lunghi di ammollo e cottura . Grazie alla buccia tenera e sottile , i fagioli zolfini richiedono poche ore di ammollo ( 4  ore di ammollo ; quindi ad esempio se deciderete di cucinarli a pranzo , vi basterà metterli in acqua , la mattina del giorno stesso ) e 50 minuti il tempo di cottura totale a partire da acqua fredda .

Il modo migliore per gustare i fagioli zolfini , benché come tutti i fagioli , il loro utilizzo in cucina è versatile , è il classico ed il più semplice , merito del loro gusto saporito ; lessati in acqua a fuoco lento , scolati e conditi a crudo con sale olio extravergine di oliva e cipolla fresca

Farina di ceci Bio

5,00

La Farina di ceci viene ottenuta mediante macinazione a pietra di una varietà di ceci da noi coltivata dal seme piccolo e molto saporito

Consistenza e intensità sono le sue caratteristiche più marcate che la rendono ottimale per dolci e soprattutto per un’ottima farinata di ceci (piatto tipico della città di Genova).

POLENTINA DI CECI

Si può cucinare come polentina al cucchiaio nella dose di 300 g di farina e 1/2 litro di acqua per 30 minuti

Condire poi con salsa di pomodoro o verdura sfusa

CREPES DI CECI

Ingredienti

– 100 g di farina di ceci

– 250 ml di acqua fredda

Procedimento

Con un setaccio , versare la farina di ceci in una ciotola . Aggiungere acqua a filo e mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio , omogeneo e piuttosto liquido . Con l’aiuto di un pezzo di carta scottex , oliare una padella antiaderente . Scaldare bene e versare al centro della padella 4 cucchiai di composto . Ruotare la padella così da allargare il composto e far cuocere per 3-4 min a fiamma medio bassa fin quando la crepes di ceci si staccherà da sola poi con l’aiuto di una spatola girare e cuocere anche l’altro lato fino a doratura . Una volta pronta , versare nel piatto e condire a piacimento con creme dolci o salate

FRITTATA CON FARINA DI CECI, ZUCCHINE, CIPOLLA E BASILICO

Ingredienti

-80 g di farina di ceci

-150 ml di acqua

-20 30 g di parmigiano o pecorino

-250 g zucchine

-1/2 cipolla

-8 foglie di basilico

-q.b. sale e pepe

Procedimento

Tagliare le zucchine a rondelle e la cipolla , piuttosto sottili . Con l’aiuto di una frusta , mescolare la farina di ceci con l’acqua . Aggiungere le zucchine , la cipolla e il parmigiano sale e pepe q.b. e le foglie di basilico tritate fine . Ungere una teglia con dell’olio di oliva e versare il composto in maniera uniforme. Condire con un filo d’olio di oliva e parmigiano . Cuocere in forno a 200 gradi per 20/25 min

Farina di farro Bio

3,50

Ottenuta dalla macinazione a pietra di una varietà antica di farro “Triticum Dicoccum ”

La farina di farro biologica è Ideale per tutti gli usi dolci e salati; dalle focacce al pane alle piadine alla polenta e alle torte.

CROSTATA DI FARRO

Ingredienti: 1 uovo – 100 g di farina di farro – 200 g farina bianca – 100 g di zucchero – 150 g di burro – un pizzico di sale – 1/2 bustina di lievito per dolci – marmellata a piacere 

Procedimento: preparare la pasta frolla preparando e mescolando bene tutti gli ingredienti, dopo aver sciolto il burro. L’impasto è pronto quando risulterà sodo e uniforme. Stenderlo in una teglia imburrata e infarinata tenendo i bordi alti un paio di cm. Spalmare la marmellata e metter in forno già caldo per almeno 30 minuti

Farina di mais Bio

3,50

Farina di mais bramata ottenuta mediante molitura della varietà di mais giallo e mais rosso da noi coltivate

Maciniamo tutte le nostre farine , con l’aiuto di un piccolo mulino

FOCACCIA SALATA CON FARINA DI MAIS E VERDURE

Ingredienti

  • – 50 g di farina di mais
  • – 50g di farina 0
  • – 1 uovo
  • – 2 zucchine
  • – 1 patata
  • – 1 cipolla
  • – 2 carote
  • – 100 ml di acqua
  • q.b.  di sale, rosmarino e olio extra vergine di oliva
  • Procedimento
  • Tagliare finemente le zucchine a rondelle e la cipolla . Con l’aiuto di una grattugia , tritare la patate e le carote  . Versare le verdure in una ciotola e aggiungere l’uovo , la farina 0 , la farina di mais , l’acqua e mescolare bene . Stendere il composto in una teglia e condire con sale , un filo di olio extravergine , un pizzico di farina di mais al fine di rendere la focaccia croccante e rosmarino q.b. Cuocere in forno statico a 200 gradi per circa 30 minuti
  • Buon appetito !

Farina di Roveja Bio

4,50

LA FARRECCHIATA ( per 4/5 persone)

In una pentola portare ad ebollizione 1litro di acqua. Aggiungere 250 g di farina di roveja ” a pioggia” e mescolare continuamente finché non si raggiunge una consistenza simile alla polenta. Versatela nel piatto e condite con un battuto di acciughe, aglio e olio extra vergine di oliva. E’ ottima consumata anche il giorno successivo, affettata e abbrustolita in padella.

La farina di roveja è ideale anche per torte e focacce ! Prova la TORTA DI MELE CON FARINA DI ROVEJA

Trovi la ricetta nella sezione ” le ricette di Giuseppina”

farro integrale di monteleone di spoleto biologico dop

Farro Integrale D.O.P. Bio

4,00

Farro Integrale d.o.p. di Monteleone di spoleto. Il triticum dicoccum coltivato nella zona geografica circoscritta di Monteleone di Spoleto, è l’unico delle tre specie di farro esistenti a livello europeo a Denominazione di Origine Protetta e nel caso del nostro farro oltre ad d.o.p. è anche biologico certificato.

In cucina, come gran parte dei cereali più comuni, il farro è un prodotto versatile; ideale sia per un piatto caldo (risotti,minestroni) che freddo (insalata di farro).

Farro soffiato Bio

2,50

Prodotto da agricoltura biologica in confezione sottovuoto da 125 g

 

SCHEDA TECNICA FARRO SOFFIATO 

Chicchi di farro integrale tostati

Ingredienti: Farro soffiato

Valori Nutrizionali :

Allergeni : CONTIENE GLUTINE

Come conservare il farro soffiato una volta acquistato : una volta aperta la confezione sottovuoto di farro soffiato , trasferirlo in un barattolo di vetro e conservare in luogo fresco , lontano da fonti di luce e calore

Farro soffiato caramellato Bio

4,00

Si tratta di un chicco di farro ,  soffiato e con aggiunta di zucchero di canna e miele caramellato

il farro soffiato caramellato è ottimo per la prima colazione o a merenda , nel latte o nello yogurt inoltre può essere utilizzato anche come ingrediente per la preparazione di dolci sfiziosi come nel caso di cheesecake ; mescolando farro soffiato caramellato e miele o se preferite cioccolato fuso , potrete formare la base per questo dolce normalmente viene preparato con biscotti tritati e burro . In alternativa un altra idea veloce semplice e gustosa da preparare con il farro soffiato caramellato

SNACK AL CIOCCOLATO E FARRO SOFFIATO CARAMELLATO

Ingredienti :

  • 200 g di farro soffiato caramellato
  • 2 tavolette di cioccolato (al latte o fondente o bianco secondo i vostri gusti)
  • Procedimento :
  • per prima cosa fate sciogliere a bagno maria la cioccolata e mescolate di tanto in tanto finché non sarà completamente sciolta . Una volta pronta aggiungete il farro soffiato caramellato e mescolate bene . stendete l’impasto a formare delle barrette rettangolari o quadrate a vostro piacimento in una teglia e riponete il tutto in frigo per 3 ore
  • La vostra merenda è pronta , buon appetito !

BARRETTE ENERGETICHE AL FARRO SOFFIATO CARAMELLATO

Ingredienti

– 150 g di farro soffiato

-50 g di gocce di cioccolato fondente

-100 g di miele millefiori

– 50 g di crema al pistacchio

Procedimento

Prendete una ciotola capiente , versate il farro soffiato e aggiungete il cioccolato fondente , il miele e la crema di pistacchi . Mescolate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti . stendete il composto in una teglia avvolta da carta stagnola e lasciate rapprendere in congelatore per circa 3 ore . Tagliate il composto formando dei rettangoli ; le barrette energetiche al farro soffiato sono pronte

CESTINI DI FARRO SOFFIATO CARAMELLATO CON YOGURT E FRAGOLE    ” Il dolce dell’ultimo minuto “

Ingredienti :

  • -50 g di Farro Soffiato Caramellato
  • -40 g di cioccolato fondente
  • – 1 cucchiaio di sciroppo d’agave
  • – yogurt bianco
  • – fragole fresche
  • Procedimento : in una ciotola mescolare il farro soffiato con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e lo sciroppo d’agave . Con l’aiuto dei pirottini , formare con il farro soffiato dei cestini , schiacciando bene ai bordi . Posizionare i cestini di farro soffiato in un vassoio e lasciare addensare in freezer per 30 minuti . Trascorso il tempo farcire con yogurt e fragole fresche

 

 

 

 

Gallette di farro Bio

2,50

Ideali per la prima colazione o come snack dolci, accompagnate da marmellata o miele, o per spuntini salati con formaggi o affettati . Un vero e proprio sostituto del pane, senza lievito, sale e zucchero

LA BIRRAIOLA

42,50

Per una ricorrenza speciale che non sia solo il Natale , scegli di regalare le nostre box personalizzate

Un pensiero unico nel suo genere e senza dubbio apprezzato da tutti

La Contadina

23,00

Per una ricorrenza speciale che non sia solo il Natale , scegli di regalare le nostre box personalizzate

Un pensiero unico nel suo genere e senza dubbio apprezzato da tutti

All’interno della nostra box troverai :

  • 1 conf. Farro semiperlato D.O.P. bio
  • 1 conf. Ceci bio
  • 1 conf Cous cous di farro bio
  • 1 conf Lenticchie bio

La Golosa

28,00

Per una ricorrenza speciale che non sia solo il Natale , scegli di regalare le nostre box personalizzate

Un pensiero unico nel suo genere e senza dubbio apprezzato da tutti

La Leguminosa

34,00

Per una ricorrenza speciale che non sia solo il Natale , scegli di regalare le nostre box personalizzate

Un pensiero unico nel suo genere e senza dubbio apprezzato da tutti

All’interno della BOX troverai :

-1 conf. di Lenticchie bio

-1 conf. di Ceci bio

-1 conf. di Cicerchie bio

-1 conf. di Roveja decorticata bio

-1 conf. di Fagioli dell’ occhio bio

-1 conf. di Fagioli purgatorio / borbontini bio

 

La Polentona

35,00

Per una ricorrenza speciale che non sia solo il Natale , scegli di regalare le nostre box personalizzate

Un pensiero unico nel suo genere e senza dubbio apprezzato da tutti

All’interno della BOX LA POLENTONA troverai:

  • – 1 conf. di Lenticchie bio
  • – 1 conf. di Farro semiperlato di Monteleone di Spoleto D.O.P. e bio
  • – 1 conf. di Fagioli borlotti bio
  • – 1 conf. di Farina di mais bio
  • – 1 conf di Ceci neri bio
  • – 1 Zafferano purissimo 0.30 g

Lenticchie Bio

5,00

Lenticchie coltivate secondo i principi di una agricoltura naturale e biologica

L’azienda conserva le origini delle proprie sementi ricorrendo alla rotazione delle colture

Prodotto da agricoltura biologica in confezione da 500g

Lenticchie in juta Bio

5,50

Lenticchie coltivate secondo i principi di una agricoltura naturale e biologica. L’azienda conserva le origini delle proprie sementi ricorrendo alla rotazione delle colture

Prodotto da agricoltura biologica in confezione in juda da 500g

orzo perlato da agricoltura biologica organic cereals

Orzo perlato Bio

3,50

ORZO E FUNGHI (per 4 persone)

Ingredienti: 200g di orzo perlato – 2 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva – 200 g di funghi freschi o secchi – 100g di cipolla tritata fine – 6 dl di brodo vegetale – sale – pepe

Procedimento: far tostare leggermente i grani d’orzo a secco in una casseruola, quindi aggiungere lentamente il brodo vegetale, l’olio, la cipolla e condire con sale e pepe . Coprire e far cuocere a fuoco basso per 30 minuti fino a quando l’orzo non sarà tenero e avrà assorbito il liquido. Far saltare i funghi tagliati a pezzi in padella con l’olio e unirli all’orzo. Mescolare bene e servire.

L’orzo perlato è ottimo anche come piatto freddo, a mò di insalata, mescolato con altri cereali come farro e riso e condito con verdure miste

 

Roveja Bio 250g

4,50

Un piccolo legume antico, dal seme colorato che va dal verde scuro al marrone grigio, anche noto come pisello selvatico, il suo nome è Roveja.

Scatola del gusto

23,00

Nella Scatola Del Gusto troverai :

1 Farro Semiperlato D.O.P di Monteleone di Spoleto Bio

1 Lenticchie 250g Bio

1 Zuppa bontà unica Bio

1 Cicerchia Bio

 

Dimensioni Scatola : 25 cm X 18 cm X 10 cm

Ma puoi personalizzarla come vuoi tu. 

Scrivi a info@farrodimonteleone.it  elencando i prodotti che vuoi aggiungere o sostituire, al resto pensiamo noi !

 

 

Tisana allo zafferano

7,00

Una Tisana 100 % naturale, dal gusto unico ed esclusivo !

Ogni confezione contiene 8 Filtri.

Versare acqua bollente aggiungete la bustina di tisana allo zafferano e lasciate in infusione per 7/8 minuti

Un filtro è sufficiente per quattro tazze e quindi a un litro di acqua

zuppa bontà unica con farro semiperlato lenticchie roveja decorticata da agricoltura biologica

Zuppa Bontà Unica Bio

5,00

“Farro semiperlato, lenticchie e roveja decorticata”

Dalla combinazione di soli tre dei nostri ingredienti, nasce questa zuppa, una vera e propria bontà unica.

zuppa di farro alla trebua con farro semiperlato lenticchie orzo ceci cicerchie e fagioli da agricoltura biologica

Zuppa di farro alla Trebua Bio

5,00

Farro, lenticchie, orzo, ceci, cicerchie e fagioli, sono i protagonisti della nostra Zuppa di farro alla Trebua. Un piatto che rimanda alle nostre tradizioni, la portata principale di contadini e pastori umbri. Da qui l’idea di denominarla “Trebua” come l’antico nome del nostro paese, Trivio.

farro soffiato al cioccolato azienda agricola dolci giuseppina

Farro soffiato al cioccolato Bio

4,00

il farro soffiato al cioccolato è ottimo per la prima colazione o a merenda , nel latte o nello yogurt inoltre può essere utilizzato anche come ingrediente per la preparazione di dolci sfiziosi come snack e barrette mescolando il farro soffiato al cioccolato con miele e frutta secca